Provo il ChromeOS (CloudReady OS) sul mio Chuwi Herbook da 160 Euro

Qualche giorno fa, inaspettatamente, sono andato dalle parti di Mediaworld a Bari e ho pensato di farci un giretto. Mi piace guardare e “toccare” alcune novità. Lo ammetto, ci sono andando nella speranza di vedere i nuovi iMac ma non ho trovato nulla che mi interessasse.

Il mio sguardo però è rimasto rapito da un’isola nella quale c’era diversi ChromeBook, i portatili in grado di far girare il ChromeOS anziché il classico Windows 10.

ChromeOS è un sistema operativo made in Google che permette, di base, di far girare Google Chrome. É quindi un sistema orientato a far girare un browser ma che possiede anche i servizi Google … in primis il Play Store. Grazie a questo, diventa possibile scaricare le app presenti in esso e godere di un’esperienza unica nel suo genere. Proprio in virtù della possibilità di poter installare le APP Android, diventa fondamentale, a mio avviso, avere un PC con schermo touch, come, ad esempio il  Chromebook X360 14b-ca0000sl.

ChromeOS è un sistema operativo moderno e leggero, tant’è che per poter girare benissimo, ha bisogno di una scheda tecnica di basso profilo. il PC della foto, ad esempio, ha un modestissimo processore Intel Celeron N4020, RAM 4 GB, eMMC 64 GB.

E qui mi viene in mente un’idea: perché non poterlo provare anche sul mio Chuwi Herobook da 160 Euro? Qualcuno potrebbe alzare la mano e dire: “perché semplicemente ChromeOS non si può installare su qualsiasi PC“. Corretto ma, a dire il vero, esistono due modi per poterlo installare ugualmente: il primo consiste nel trasformare una distro Linux (la Mint), il secondo nel fare ricorso a CloudReady OS. Questo, prodotto dalla NeverWer, è un sistema quasi simile a ChromeOS ma non possiede i servizi Google. Niente Play store ma solo il browser Chromium, il quale funziona benissimo.

Apro una parentesi: ho conservato lo screenshot dell’acquisto fatto su Wish.

Il mio Chuwi adesso è scattante, la oramai usurata batteria mi permette di avere almeno 7 ore di autonomia e posso usarlo per fare moltissime cose: guardare gli streaming e scrivere anche questo post.

La reattività è sorprendente anche se, in fase di installazione, ho riscontrato due problemi:

  1. non mi riconosce la scheda wifi (ho dovuto fare ricorso ad un dongle esterno);
  2. non mi ha fatto selezionare l’hard disk nel quale installare CloudReady; la procedura è andata a buon fine ma adesso la partizione Windows risulta inaccessibile. Per fortuna questo è un PC da battaglia usato solo per vedere gli streaming.

Tolti questi due difetti il CloudReady OS si è rivelato sorprendente, tant’è che ho deciso di regalare a questo sistema operativo, uno spazio nel video del sabato. Vi lascio ora al video con la preghiera di iscrivervi al mio canale Youtube e anche a quello Telegram per restare aggiornati sulle mie attività.

L’evoluzione dei mio Chuwi
il dongle wifi

https://www.youtube.com/watch?v=5Q6VA8ZQ9tc

SOSTIENIMI!

Per trasparenza: guadagno già tramite Google ADS ma non pensare chissà quanto! Se ti va di dirmi grazie o se ti va di mostrare un segno di gradimento è possibile aiutarmi attraverso questi canali.

→ Paypal -> Se sei un benefattore, puoi farmi una donazione sicura.
Amazon -> Grazie a link affiliati, mi permetti di ottenere piccoli guadagni. Su ogni acquisto che effettui ricevo dall'1 al 3% del prezzo dell'articolo, IVA escluso. Tu non paghi nulla in più, io invece, ricevo un compenso. Clicca qui e poi prosegui con i tuoi acquisti!