Fastweb NeXXt, noto anche come NEXXT IAD VD4225R.FW, rappresenta l’ultima frontiera dei router forniti da Fastweb. Progettato per utenti esigenti, questo dispositivo combina prestazioni elevate, funzionalità avanzate e un’integrazione intelligente con l’ecosistema domestico.
Caratteristiche tecniche e prestazioni
Indice dei contenuti
Il cuore del Fastweb NeXXt è un chipset di ultima generazione, ottimizzato per sfruttare appieno le potenzialità del Wi-Fi 6. Sebbene l’identificazione precisa del modello possa risultare complessa, è altamente probabile che si tratti di un chipset della serie Broadcom, possibilmente una variante del BCM63138, vista la collaborazione di Sercomm (il produttore del router) con Broadcom. Questa tecnologia garantisce velocità di connessione superiori, minore latenza e una gestione efficiente di un elevato numero di dispositivi connessi contemporaneamente. La compatibilità con ADSL, VDSL e FTTH rende questo router estremamente versatile, adattandosi a diverse tipologie di connessione.
- Wi-Fi 6:
- Supporto per standard 802.11ax, con MU-MIMO e OFDMA per una maggiore efficienza.
- Velocità di trasferimento dati elevate, ideali per lo streaming 4K/8K, il gaming online e la realtà virtuale.
- Connettività:
- Porta WAN/LAN configurabile per diverse tipologie di connessione.
- Porte LAN Gigabit Ethernet per connessioni cablate ad alta velocità.
- Nonostante il router supporti velocità di 2.5 Gbps, le porte LAN disponibili sono da 1 Gbps, questo può limitare la velocità di connessione via cavo.
- VoIP:
- Funzionalità VoIP integrata per chiamate telefoniche tramite internet, con qualità audio elevata.
Router libero!
É importante sottolineare che il Fastweb NeXXt si dimostra un router sorprendentemente aperto. In prima persona, ho avuto l’opportunità di configurarlo con successo con l’operatore Dimensione, utilizzando il protocollo PPPoE.
Questa esperienza testimonia la flessibilità del dispositivo, che consente di superare le restrizioni imposte dall’operatore originario e di sfruttare appieno le proprie potenzialità con provider alternativi. La possibilità di configurare manualmente i parametri di connessione, inclusi VLAN ID e credenziali PPPoE, apre la strada a un’esperienza di rete personalizzata e performante, adatta anche agli utenti più esigenti. Tale flessibilità è un valore aggiunto significativo, che rende il Fastweb NeXXt una scelta interessante per chi desidera un router versatile e adattabile a diverse esigenze di connettività…
Sicurezza e gestione della rete
Il Fastweb NeXXt pone particolare attenzione alla sicurezza della rete, integrando protocolli avanzati come WPA3. Gli aggiornamenti software regolari garantiscono la protezione da eventuali vulnerabilità e migliorano le prestazioni nel tempo. La gestione della rete è semplificata dall’app MyFastweb, che offre un’interfaccia intuitiva per la configurazione e il monitoraggio del router.
- Sicurezza:
- Supporto per WPA3 e altri protocolli di sicurezza avanzati.
- Firewall integrato e controlli parentali per la protezione dei dispositivi connessi.
- Gestione:
- App MyFastweb per la configurazione e il monitoraggio remoto.
- Funzionalità QoS (Quality of Service) per la gestione della banda e la priorità del traffico.
Integrazione con Alexa e funzionalità Smart Home
L’integrazione con l’assistente vocale Alexa rappresenta un valore aggiunto significativo del Fastweb NeXXt. Il controllo vocale delle funzioni del router, come l’attivazione/disattivazione del Wi-Fi e il controllo della rete ospite, semplifica la gestione della rete domestica. Inoltre, la possibilità di integrare il router con altri dispositivi smart home compatibili con Alexa crea un ecosistema domestico intelligente e connesso.
- Alexa:
- Controllo vocale delle funzioni del router.
- Integrazione con altri dispositivi smart home compatibili.
- Possibilità di creare routine e scenari personalizzati.
- Mesh Wi-Fi:
- Possibilità di estendere la copertura Wi-Fi tramite sistemi Mesh.
Per quanto concerne la configurazione di Alexa, sottolineo che con la mia connettività ho avuto iniziali problemi dovuto al fatto che era impossibile accettare il certificato non attendibile dovuto alla mancanza del supporto https. Per tale motivo ho dovuto aprire temporaneamente Chrome in modo tale che ignorasse i certificati. In particolare:
- Se hai MacOS, apri terminale e digita open -a “Google Chrome” –args –ignore-certificate-errors
- Se hai Windows, apri il promt dei comandi e digita chrome.exe –ignore-certificate-errors
Appena conclusa la facilissima configurazione, ho immediatamente chiuso Chrome per poi riaprilo in modalità standard.
Considerazioni finali
Il Fastweb NeXXt si distingue per le sue prestazioni elevate, le funzionalità avanzate e l’integrazione intelligente con l’ecosistema domestico. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero riscontrare limitazioni nella personalizzazione delle impostazioni avanzate e una certa dipendenza dall’ecosistema Fastweb.
Video approfondimento
Per un’analisi ancora più dettagliata e una dimostrazione pratica delle funzionalità del Fastweb NeXXt, ti invito a guardare il mio video qui sotto:
SOSTIENIMI!
Per trasparenza: guadagno già tramite Google ADS ma non pensare chissà quanto! Se ti va di dirmi grazie o se ti va di mostrare un segno di gradimento è possibile aiutarmi attraverso questi canali.
→ Paypal -> Se sei un benefattore, puoi farmi una donazione sicura.
→ Amazon -> Grazie a link affiliati, mi permetti di ottenere piccoli guadagni. Su ogni acquisto che effettui ricevo dall'1 al 3% del prezzo dell'articolo, IVA escluso. Tu non paghi nulla in più, io invece, ricevo un compenso. Clicca qui e poi prosegui con i tuoi acquisti!