Quante volte capita che si abbia la sensazione che internet non funzioni bene? Assenza di segnale, navigazione lenta e singhiozzante sono sintomi che spesso sono imputabili non all’ISP ma al segnale wifi che in casa si disperde o si blocca.
Diffondendosi nell’aria, qualsiasi segnale può trovare molti “competitor”. Le frequenze usate dal WiFi sono due: 2,4Ghz che di solito è sempre intasata e la 5Ghz che è al contrario, più libera. Le caratteristiche con le quali viene trasmesso il segnale dipendono dal modem/router che stiamo usando. Quelli di ultima generazioni sono dual band a trasmettono segnale secondo gli standard a/b/g/n/AC, mentre quelli meno performanti e o più obsoleti non hanno la capacità di trasmettere in AC. PErchè queste sigle? Perchè le sigle le trovate tra le caratteristiche tecniche del modem e sono rappresentate sulla scatola dell’apparecchio. In merito alla differenza tra la 2,4Ghz e la 5Ghz e perchè conviene usare una banda piuttosto che un’altra, vi rimando a questo articolo.
Dopo questa doverosa premessa, ecco ciò che fa cadere le performances della wifi:
- Scarse prestazioni del wireless del modem: ti piace comprare il modem router col più basso prezzo in commercio? Ecco, ora sai perchè alcuni modem costano più di altri. Mai visto apparecchi con tre antenne wifi e altri con una solo misera antennina?
- Distanza eccessiva: più aumenta la distanza dal modem, più peggiorano le prestazioni della trasmissione del wifi. Un po’ come il telecomando del televisore di casa. Più aumenta la distanza e meno agevolmente riusciamo a comandare la tv.
- Forni a microonde (!): prova a non mettere il forno tra il router e il tuo dispositivo.
- DSS (Direct Satellite Service), il cavo coassiale e i connettori forniti con alcuni tipi di antenne paraboliche per la ricezione satellitare possono causare interferenze. Se hai il dubbio che questo interferisca, prova a cambiare cavo.
- Quadri elettrici: mica state attaccando il modem vicino ad un quadro elettrico, vero? Sai che questo è fonte di interferenze?
- Cordelss a 2,4 Ghz o a 5Ghz: toh, ci sono telefoni che usano la stessa banda del wifi … lo sai che vanno in competizione tra loro? Se hai il dubbio, prova a staccare momentaneamente il cordless e nota se hai miglioramenti nella navigazione.
- Altoparlanti wireless: trasmettono a 2,4 Ghz o 5 Ghz. C’è bisogno di aggiungere altro?
- Alcuni monitor esterni e display LCD udite udite, provocano interferenze su determinati canali wifi della 2,4Ghz
- dispositivi wireless, monitor di sorveglianza per bambini, dispositivi wireless dei vicini (!) possono causare interferenze con le connessioni Wi-Fi o Bluetooth.
- Dispositivi bluetooth … l protocollo Bluetooth opera nel campo di frequenze assegnato intorno ai 2,45 GHz. Il nuovo standard bluetooth 5.0 trasmette a 2,4Ghz.
- Radioloni: usate ancora i radioloni di una volta? Liberi di farlo ma non li mettere accanto al wifi.
Questo è solo una lista di problemi di interferenze col wifi. Per un’altra carrellata di problemi vi rimando a questo post che invece parla delle barriere al wireless.
Sostieni il mio blog in differenti modi. Abbonandoti al servizio Amazon music, oppure ad Amazon Prime. Se ti abboni a quest’ultimo, Amazon ti offre gratuitamente la piattaforma streaming Amazon Prime Video. Se poi proprio non ti vuoi abbonare a niente, acquista qualsiasi cosa da Amazon
, senza nessun sovrapprezzo.
SOSTIENIMI!
Per trasparenza: guadagno già tramite Google ADS ma non pensare chissà quanto! Se ti va di dirmi grazie o se ti va di mostrare un segno di gradimento è possibile aiutarmi attraverso questi canali.
→ Paypal -> Se sei un benefattore, puoi farmi una donazione sicura.
→ Amazon -> Grazie a link affiliati, mi permetti di ottenere piccoli guadagni. Su ogni acquisto che effettui ricevo dall'1 al 3% del prezzo dell'articolo, IVA escluso. Tu non paghi nulla in più, io invece, ricevo un compenso. Clicca qui e poi prosegui con i tuoi acquisti!