“Ma come Francesco, sponsorizzi video di altri youtuber? Tuoi competitors?“. Si, non capita spesso di leggere, in un sito web specializzato simile a questo, alcuni post o video creati da divulgatori estranei all’organizzazione. Fateci caso: un sito famoso non linka mai un altro altrettanto famoso ma spesso si limita al copia e incolla selvaggio senza nemmeno una citazione.
In questo discorso c’è però più di una falla: innanzitutto io non mi considero “famoso” dunque agisco con grande spontaneità e genuinità; in secondo luogo trovo molto amichevole e professionale portare contenuti di qualità su questo sito, anche se proposti da altre persone. Questa, ad esempio, è una chiacchierata avvenuta tra noi. Noterete sicuramente come siamo sereni e distesi nel paralre tra noi.
É il caso del video prodotto da Stefano Bolis, un collega e amico virtuale (non ci siamo mai conosciuti di persona) che è il primo youtuber a descrivere la connettività di Starlink in Italia.
Questa, ad esempio, è una chiacchierata avvenuta tra noi. Noterete sicuramente come siamo sereni e distesi nel paralre tra noi.
Sgombriamo il campo da porbabili aspettative: sono cautamente convinto che non proverò questa connessione per tutta una serie di motivi. Il primo (e anche il più importante) riguarda l’aspetto economico. Costa decisamente molto. Il secondo è che ho chiesto a Starlink di sperimentare la loro connettività ma non mi hanno risposto 🙁

Come si nota, occorrono circa 560 Euro per attivarsi; a questo costo occorre aggiungere altri 100 Euro (ok ok, sono 99!) per il canone mensile il cui costo, conti alla mano, ammonta al quadruplo rispetto a chi ha la fibra ottica in casa. Ma allora a chi serve StarLink?!? Sicuramente non a chi ha una buona connessione in fibra ma nemmeno a chi ha la fortuna di avere una FTTC non problematica; Starlink serve a tutti coloro che non hanno accessi di qualità, nemmeno se facessero ricorso alla FWA oppure al 4G+.
Purtroppo sono tanti in Italia a sperimentare quest situazione. A loro viene in soccorso proprio Starlink la quale offre connessioni ad internet via satellite promettendo velocità comprese tra i 50 e i 150 Mbps in download e latenza sotto i 20 ms.
Scopriamo insieme a Stefano Bolis se le aspettative sono mantenute.
SOSTIENIMI!
Per trasparenza: guadagno già tramite Google ADS ma non pensare chissà quanto! Se ti va di dirmi grazie o se ti va di mostrare un segno di gradimento è possibile aiutarmi attraverso questi canali.
→ Paypal -> Se sei un benefattore, puoi farmi una donazione sicura.
→ Amazon -> Grazie a link affiliati, mi permetti di ottenere piccoli guadagni. Su ogni acquisto che effettui ricevo dall'1 al 3% del prezzo dell'articolo, IVA escluso. Tu non paghi nulla in più, io invece, ricevo un compenso. Clicca qui e poi prosegui con i tuoi acquisti!