GL.iNet Spitz Plus (GL-X2000): Il router 4G LTE che rivoluziona la connettività in movimento

GL.iNet Spitz Plus (GL-X2000)

Oggi voglio parlarvi di un piccolo gioiellino tecnologico che ha cambiato il mio modo di lavorare in mobilità. Se siete come me, sempre in movimento ma con la necessità di rimanere connessi in qualsiasi luogo, questo articolo fa proprio al caso vostro.

Nell’ultima settimana ho messo alla prova il GL.iNet Spitz Plus (GL-X2000), un router che combina Wi-Fi 6 e connettività 4G LTE Cat.12. Progettato specificamente per fornire una connettività cellulare affidabile in località remote e internet ad alta velocità nelle aree urbane. E sapete cosa? Ha superato ogni mia aspettativa.

Un router potente in un corpo compatto

La prima cosa che mi ha colpito è quanto questo dispositivo sia incredibilmente versatile nonostante le dimensioni contenute. Pensate: appena 141 x 86 x 36 mm per soli 443 grammi. Lo metto sulla scrivania del mio studio e quasi dimentico di averlo.

Per il mio test, ho utilizzato una SIM Vodafone con giga realmente illimitati, distribuita da un Broker per la Telefonia. Questa configurazione si è rivelata ideale per valutare le reali capacità del router senza preoccuparmi di limiti di dati.

Il cuore pulsante è un processore Qualcomm dual-core a 1GHz, affiancato da 512MB di RAM DDR3L e 128MB di memoria NAND Flash. Non stiamo parlando di componenti banali per un router di questa categoria.

Velocità internet senza compromessi

Chi lavora in mobilità sa quanto sia frustrante una connessione lenta. Con il GL-X2000 questo problema è solo un ricordo. Grazie alla tecnologia 4G LTE Cat.12 che impiega lo standard 3GPP UE downlink Category 12, questo router è in grado di trasmettere simultaneamente dati su tre bande carrier, fornendo una larghezza di banda triplicata. Ho raggiunto velocità di download fino a 600 Mbps e upload fino a 150 Mbps.

Anche in zone dove il segnale del mio smartphone fatica, questo piccolo concentrato di tecnologia riesce a mantenere una connessione stabile. Non è magia, ma è il risultato delle due antenne LTE esterne full-band che garantiscono una ricezione del segnale eccezionale.

Wi-Fi 6: prestazioni che fanno la differenza

Non solo connettività cellulare – il Wi-Fi 6 (802.11ax) integrato offre velocità impressionanti: fino a 574 Mbps sulla banda 2.4GHz e addirittura 2402 Mbps sulla banda 5GHz. È equipaggiato con tecnologie di rete avanzate, tra cui MU-MIMO per l’elaborazione simultanea di più flussi di dati in reti ad alta densità e OFDMA per una trasmissione dati efficiente e a bassa latenza.

Ho notato subito la differenza quando ho collegato contemporaneamente laptop, smartphone, smart TV e altri dispositivi – nessun rallentamento, nessuna congestione. La minore latenza si sente particolarmente nelle videoconferenze, che sono ormai il pane quotidiano di chi lavora da remoto. Addio ai fastidiosi “sei congelato” durante le call importanti!

Dual SIM: la vera libertà di connessione

Ecco una funzionalità che mi ha davvero conquistato: il supporto per due slot nano SIM (12.3mm x 8.8mm). Questo significa poter passare istantaneamente tra diversi operatori, scegliendo quello con la miglior copertura o tariffa a seconda della zona, garantendo ridondanza per mantenere il dispositivo sempre online.

Durante i miei viaggi tra diverse regioni d’Italia, questa flessibilità si è rivelata preziosa. È particolarmente utile quando ci si sposta frequentemente tra diverse aree di copertura dei vari operatori.

Multi-WAN: mai più disconnessi

Diciamocelo: la connettività ininterrotta non è un lusso, è una necessità professionale. Il GL-X2000 presenta funzionalità multi-WAN per aumentare la larghezza di banda e migliorare la stabilità della rete. Il sistema permette di configurare diverse fonti di connessione (Ethernet, Cellulare e Repeater) in due modi intelligenti:

  • Load Balancing: ottimizza l’utilizzo della larghezza di banda e previene la congestione della rete, distribuendo il traffico tra le connessioni disponibili.
  • Failover cellulare: garantisce una connettività ininterrotta passando automaticamente a una connessione di backup in caso di interruzione della principale. Vi è mai capitato di perdere una videoconferenza importante per un problema di connessione? A me sì, ma non da quando uso questo dispositivo.

Gli utenti possono anche configurare la priorità dei diversi metodi di connessione, personalizzando completamente la propria esperienza di rete.

Sicurezza avanzata con supporto VPN

La sicurezza online è un aspetto che non posso trascurare, soprattutto quando mi connetto da reti pubbliche. Il GL-X2000 arriva preinstallato con supporto per oltre 30 provider di servizi VPN, inclusi i protocolli OpenVPN (sia client che server) e WireGuard (sia client che server), per proteggere tutti i dispositivi connessi.

Nelle mie prove, ho raggiunto velocità fino a 30 Mbps con OpenVPN e fino a 190 Mbps con WireGuard – più che sufficienti per navigare, fare streaming e lavorare con la massima privacy. Il dispositivo supporta anche il routing basato su policy, permettendo un controllo granulare sui flussi di traffico.

Antenne intercambiabili: personalizzazione al massimo

Un aspetto che gli appassionati di networking apprezzeranno particolarmente è che il GL-X2000 è dotato di quattro connettori SMA, offrendo la flessibilità di integrare varie antenne esterne per ottimizzare il dispositivo in diversi scenari applicativi. Il router include 2 antenne 4G LTE (SMA, 600M~3.8GHz) e 2 antenne Wi-Fi (RP-SMA, 2.4G~2.5GHz, 5.15~5.84GHz).

Durante un recente soggiorno in una zona di montagna con scarsa copertura, ho collegato un’antenna direzionale esterna e – sorpresa! – sono riuscito a ottenere una connessione perfettamente stabile dove prima era impossibile. Questa capacità di personalizzazione è fondamentale per chi opera in aree con copertura limitata.

Montaggio a parete: praticità quotidiana

I dettagli fanno la differenza, e il supporto a parete versatile incluso nella confezione ne è la prova. Il GL-X2000 è dotato di un sistema di montaggio due-in-uno con adesivo e viti, che consente un’installazione temporanea o permanente su superfici sia lisce che rugose. Sembra una banalità, ma in realtà è estremamente utile per ottimizzare la copertura e liberare spazio sulla scrivania, permettendovi di posizionare strategicamente il dispositivo per ottenere il segnale migliore.

Scenari d’uso: versatilità senza confronti

Viaggi su strada

Durante i viaggi in auto o camper, il GL-X2000 si rivela un compagno insostituibile. Grazie al doppio slot SIM, puoi mantenere connessi tutti i dispositivi del gruppo senza interruzioni, anche passando tra diverse aree di copertura. Anche se non ho avuto modo di testarlo in movimento, le caratteristiche tecniche lo rendono ideale per questo tipo di utilizzo.

Aree rurali

Chi vive o lavora in zone rurali sa quanto possa essere frustrante la connettività. Le antenne esterne opzionali fanno miracoli in queste situazioni, trasformando un segnale debole in una connessione affidabile. A seconda della versione del dispositivo (NA o EA), il supporto per diverse bande di frequenza LTE è un vantaggio significativo. La versione nordamericana supporta bande come B2/4/5/7/12/13/14/25/26/29/30/66/71 per LTE-FDD e B41/48 per LTE-TDD, mentre la versione EMEA/APAC supporta B1/3/5/7/8/20/28/32 per LTE-FDD e B38/40/41 per LTE-TDD.

Lavoro da remoto

Per chi lavora da casa o in mobilità, la sicurezza dei dati è fondamentale. Le VPN integrate proteggono efficacemente le connessioni alle reti aziendali, mettendo al sicuro informazioni sensibili. Personalmente, uso WireGuard per connettermi ai server della mia azienda e la differenza rispetto a una VPN software è notevole: connessione più veloce e stabile, fino a 190 Mbps, senza rallentamenti.

Backup per uffici e abitazioni

Quante volte la connessione principale ha deciso di abbandonarvi proprio nel momento peggiore? Il GL-X2000 funziona perfettamente come soluzione di backup affidabile, passando automaticamente alla connessione 4G LTE in caso di interruzione della fibra o ADSL. Inoltre, il dispositivo include un’interfaccia USB (USB2.0 Type-A con output massimo di 1A) che consente agli utenti di collegare dispositivi USB esterni ed espandere la capacità di archiviazione. Nella mia esperienza, il passaggio è così fluido che spesso non mi accorgo nemmeno dell’avvenuto cambio.

Gestione remota avanzata

Un altro punto di forza è la possibilità di gestione remota del dispositivo. Tra le funzioni di sistema troviamo opzioni per il cloud remote management, il remote web management e il remote SSH management. Attraverso queste interfacce, posso controllare e configurare il router da qualsiasi luogo – una funzionalità particolarmente utile per chi gestisce più dispositivi o necessita di modifiche frequenti alle impostazioni.

Il GL-X2000 supporta anche altre funzionalità avanzate come DDNS, encrypted DNS, MAC address clone e la possibilità di installare/disinstallare pacchetti aggiuntivi.

Cosa c’è nella scatola

Aprendo la confezione del GL-X2000 troverete:

  • 1 router GL-X2000
  • 2 antenne Wi-Fi
  • 2 antenne 4G LTE
  • 1 cavo Ethernet
  • 1 adattatore di alimentazione (DC5521, 12V/2.5A)
  • 1 supporto a parete
  • 1 manuale utente
  • 1 scheda di garanzia

Conclusioni: vale l’investimento?

Dopo una settimana di utilizzo intensivo nel mio studio, posso dire con certezza che il GL.iNet Spitz Plus (GL-X2000) è uno dei migliori investimenti che ho fatto per il mio setup di lavoro. Non è il router più economico sul mercato, ma offre un rapporto qualità-prezzo eccezionale considerando le funzionalità avanzate e la versatilità.

Il dispositivo è anche sottoposto a numerose certificazioni che ne garantiscono la qualità e l’affidabilità, tra cui CE+DFS, FCC+DFS, IC, RoHs, WEEE, CP65 e PTCRB. Per gli utenti negli Stati Uniti, è prevista la certificazione con i principali operatori: AT&T, T-Mobile e US Cellular (in arrivo).

Se la vostra connettività è importante quanto la mia, se viaggiate frequentemente o lavorate da remoto in luoghi diversi, questo dispositivo merita seriamente la vostra attenzione. La combinazione di tecnologie all’avanguardia, supporto dual-SIM e opzioni di sicurezza avanzate lo rende uno strumento professionale di grande valore, capace di offrire una connettività affidabile sia alle aziende di tutte le dimensioni che agli utenti individuali.

E voi, che tipo di soluzioni utilizzate per rimanere connessi? Avete mai provato un router 4G/5G portatile? Condividete le vostre esperienze nei commenti!

SOSTIENIMI!

Per trasparenza: guadagno già tramite Google ADS ma non pensare chissà quanto! Se ti va di dirmi grazie o se ti va di mostrare un segno di gradimento è possibile aiutarmi attraverso questi canali.

→ Paypal -> Se sei un benefattore, puoi farmi una donazione sicura.
Amazon -> Grazie a link affiliati, mi permetti di ottenere piccoli guadagni. Su ogni acquisto che effettui ricevo dall'1 al 3% del prezzo dell'articolo, IVA escluso. Tu non paghi nulla in più, io invece, ricevo un compenso. Clicca qui e poi prosegui con i tuoi acquisti!